Nuove Regole per la Sicurezza
La nuova direttiva del Ministero dell’Interno, comunicata con la circolare n. 38138/2024, introduce l’obbligo di verifica dell’identità in presenza per tutte le strutture ricettive, inclusi gli affitti brevi. L’applicazione è immediata e mette fine alle pratiche di self check-in e all’uso delle key box, strumenti criticati per la mancanza di controllo diretto sull’identità degli ospiti.
Cosa cambia:
- Identificazione in presenza: l’articolo 109 del TULPS obbliga alla verifica personale dell’identità al momento del check-in, escludendo metodi remoti.
- Motivazioni di sicurezza: l’obbligo mira a prevenire soggiorni anonimi o sotto falsa identità, con il rischio di favorire reti criminali o terroristiche.
- Portale Alloggiati Web: la trasmissione dei dati verificati in presenza resta obbligatoria.
Implicazioni per i gestori:
La misura elimina la flessibilità del self check-in ma rafforza la sicurezza pubblica. L’uso delle key box, salvo modifiche normative, potrebbe essere definitivamente abbandonato. Il Ministero evidenzia che il contatto diretto tra ospiti e gestori è fondamentale per garantire la corrispondenza tra documento e persona.
Questa direttiva rappresenta una svolta importante per il settore, richiedendo adeguamenti immediati da parte dei gestori per conformarsi alle nuove norme.