Avete mai guardato un appartamento in vendita e pensato: ‘Wow, che affare!’… per poi scoprire che ha impianti vecchi di 40 anni e finestre che sembrano uscire da un film d’epoca?
Bene, oggi parliamo di un concetto cruciale nel mondo immobiliare: la vetustà.
Ma attenzione! Non è solo una questione di età dell’immobile, ma di quanto le sue componenti siano invecchiate e quanto questo incida sul prezzo di mercato.
Il prezzo al metro quadro dipende dallo stato manutentivo.
Immaginate due case nella stessa via: una appena ristrutturata con impianti nuovi, infissi di ultima generazione e finiture moderne. L’altra, invece, con tubature vecchie, serramenti consumati e pavimenti vissuti. Indovinate quale vale di più?
Ma ecco il punto interessante: il valore di mercato non è solo individuale, ma si basa sullo stato medio degli immobili nella zona. Se nella vostra città la maggior parte delle case ha 30-40 anni senza grandi ristrutturazioni, il prezzo al mq sarà tarato su questo livello. Quindi se la maggior parte degli immobili venduti nella tua zona sono datati e risalgono da 30 a 40 anni fa, anche il prezzo di mercato rispecchia quel tipo di stato manutentivo.
Quanto dura veramente un immobile?
Esistono delle tabelle che stimano la vita utile delle componenti di una casa. Vediamo qualche esempio pratico:
Impianti:
- Una caldaia dura circa 20 anni prima di dover essere sostituita.
- L’impianto di riscaldamento? 30 anni.
Infissi e serramenti:
- Finestre con doppio vetro? 25 anni.
- Persiane in legno? Fino a 30 anni.
Bagni e cucina:
- Un lavabo in ceramica? 35 anni.
- Mobili da cucina economici? Dopo 20 anni vanno cambiati.
Pavimenti:
- Un parquet massiccio può resistere fino a 40 anni, mentre un laminato economico ne fa 10.
E dal punto di vista legale?
Queste durate non sono un obbligo, ma servono da riferimento per capire quando è il momento di ristrutturare. E in affitto? Se un impianto è rotto, il proprietario deve sistemarlo, anche se la sua “scadenza” non è ancora arrivata!
Conclusione?
Se state comprando casa o investendo, sapere quanto dureranno le componenti vi aiuta a stimare i futuri costi di manutenzione e il valore reale dell’immobile.
Volete altri consigli sul mercato immobiliare? Chiamateci per una valutazione del vostro immobil, gratuita e senza impegno.