Ad Ajò offriamo locazioni turistiche per case vacanze, prevalentemente d’estate durante la stagione balneare, ma la Sardegna offre tanto, oltre le meravigliose spiagge. Ad esempio ti proponiamo un itinerario archeologico, che puoi anche associare ad itinerari naturalistici: sia al mare che a meravigliose passeggiate in montagna. Qui troverai qualche spunto, ma se sei un nostro ospite, per assaporare al meglio questo viaggio nel tempo, possiamo organizzare per te delle visite guidate.
Nella provincia di Cagliari, in Sardegna, puoi trovare numerosi siti archeologici, nuraghi e tombe dei giganti. Ecco un possibile percorso per visitare questi luoghi:
- Nuraghe Diana a Quartu Sant’Elena: Inizia il tuo viaggio a Quartu Sant’Elena, dove potrai visitare il Nuraghe Diana. Si tratta di un sito nuragico ben conservato che risale all’età del bronzo. La cultura nuragica, una civiltà preistorica che ha prosperato in Sardegna tra il 18° e il 15° secolo a.C. e che è famosa per la costruzione dei nuraghi, delle torri megalitiche tipiche dell’isola.
- Villa Romana a Quartu Sant’Elena:- Dopo aver esplorato il Nuraghe Diana, puoi visitare la Villa Romana, un sito archeologico romano che risale all’epoca dell’Impero Romano. Questa villa offre una visione della vita romana in Sardegna una delle poche ville Romane marine.
- Anfiteatro Romano di Cagliari: L’anfiteatro romano di Cagliari, noto anche come “Anfiteatro di Sant’Elia”, è uno dei siti archeologici romani più importanti dell’isola. Si trova a Cagliari, vicino alla spiaggia di Poetto. Questo anfiteatro risale al II secolo d.C. ed è stato utilizzato per spettacoli e giochi romani. Oggi, è possibile visitare le sue rovine e ammirare la struttura ellittica dell’arena.
- Villa di Tigellio a Villasimius: Villasimius, situata a est di Cagliari, ospita un’altra Villa di Tigellio, simile a quella di Nora. Questa villa romana è nota per i suoi mosaici ben conservati.
- Le “Tombe dei Giganti” sono antiche strutture funerarie megalitiche presenti in diverse parti della Sardegna, Italia. Queste tombe risalgono all’età del bronzo.Questi monumenti funerari sono stati costruiti dalla cultura nuragica. Le Tombe dei Giganti prendono il nome dalla credenza popolare che queste strutture siano state costruite da giganti a causa delle loro dimensioni imponenti. In realtà, sono sepolture collettive. Il numero di queste strutture può variare nel tempo, ma ci sono diverse tombe dei giganti nella provincia di Cagliari, forse più di 30 o 40.
- Nora a Pula: Successivamente, dirigi verso la città di Pula e visita il sito archeologico di Nora. Questo sito comprende resti di una città fenicia, punica e romana e offre una panoramica della storia multipla della Sardegna. Villa di Tigellio a Nora: A Nora, vicino a Pula, puoi visitare la Villa di Tigellio, una villa romana ben conservata con mosaici e affreschi. Questa villa risale al periodo romano tardo e offre un’interessante visione della vita di lusso dell’epoca. Nora: Oltre alla Villa di Tigellio, il sito archeologico di Nora a Pula contiene anche resti di epoca romana, tra cui strade, terme, templi e mosaici.
- Tarros a San Giovanni di Sinis: Prosegui il tuo viaggio verso la costa occidentale della Sardegna per raggiungere San Giovanni di Sinis e visitare il sito archeologico di Tarros. Questo sito era una città fenicia e punica che contiene importanti rovine e necropoli.
- Barumini e il complesso nuragico di Su Nuraxi: Dopo aver esplorato la costa occidentale, dirigiti verso Barumini per visitare il complesso nuragico di Su Nuraxi. Questo è uno dei siti nuragici più famosi e ben conservati dell’isola, con un nuraghe centrale e un villaggio circostante.
- Relitti subacquei nel mare circostante: Per concludere il tuo itinerario, se sei interessato ai relitti subacquei, puoi organizzare un’escursione subacquea o una visita a un museo locale che espone reperti recuperati dai relitti storici nel mare circostante.
- Complesso di Santa Vittoria a Serdiana: Il complesso di Santa Vittoria a Serdiana, a nord di Cagliari, è un’antica villa romana con resti di bagni termali, una basilica cristiana e altre strutture. Questo complesso è un esempio della presenza romana nella zona.
- Anfiteatro di Capua Mannu a Fluminimaggiore: Se desideri esplorare la costa occidentale della Sardegna, puoi visitare l’Anfiteatro di Capua Mannu a Fluminimaggiore. Questo anfiteatro romano si trova in una posizione panoramica e offre una vista affascinante delle montagne circostanti.
- Santuario di Antas a Fluminimaggiore: Anche se non è esclusivamente di epoca romana, il Santuario di Antas a Fluminimaggiore contiene resti di epoca romana e punica, insieme a un tempio più antico. È un sito interessante per esplorare la storia della zona.
Questo itinerario ti consentirà di esplorare una varietà di periodi storici e culture, dalla civiltà nuragica all’epoca romana e fenicia.