Quando compri casa, non stai solo acquistando metri quadri: stai comprando anni di storia. Ma quanti di quegli anni pesano davvero sul tuo portafoglio? Vetustà e stato manutentivo sono le chiavi segrete dell’agente immobiliare per capire il vero valore di un immobile.
Il prezzo di una casa non dipende solo dalla sua posizione o dalle dimensioni, ma anche da quanto siano invecchiate le sue componenti e da quanto siano curate. Immaginate due appartamenti sulla stessa via: uno con impianti nuovi, serramenti moderni e finiture aggiornate; l’altro con tubature vecchie, pavimenti consumati e infissi datati. Non sorprende che il primo venga valutato molto di più dall’agenzia immobiliare.
Ma il valore di mercato non si misura solo sul singolo immobile. Si basa anche sullo stato medio degli immobili nella zona. Se la maggior parte delle case ha 30-40 anni senza grandi ristrutturazioni, il prezzo al metro quadro sarà tarato su quel livello.
Quanto dura davvero una casa?
Esistono tabelle indicative che stimano la vita utile delle principali componenti:
- Impianti: caldaia 20 anni, riscaldamento 30 anni
- Infissi e serramenti: finestre con doppio vetro 25 anni, persiane in legno fino a 30 anni
- Bagni e cucina: lavabo in ceramica 35 anni, mobili cucina economici 20 anni
- Pavimenti: parquet massiccio fino a 40 anni, laminato economico 10 anni
Queste durate non sono obbligatorie, ma aiutano a stimare quando sarà necessario sostituire o rinnovare componenti importanti. Anche in affitto, il proprietario è tenuto a riparare gli impianti difettosi, indipendentemente dalla loro “scadenza” teorica.
In sintesi: conoscere lo stato manutentivo e la vetustà di una casa ti permette di valutare meglio i costi futuri, il reale valore dell’immobile e di fare scelte consapevoli, sia che tu stia comprando, vendendo o investendo. A titolo indicativo, per stabilire le durate di vita media per delle infrastrutture e delle
installazioni di media qualità, nel contesto di usura normale, si può utilizzare la tabella della durata di vita che è stata allestita congiuntamente dall’Associazione Svizzera Inquilini della Svizzera tedesca (MV) e dall’Associazione Svizzera dei Proprietari Immobiliari (HEV Schweiz). Gode inoltre dell’appoggio di diverse associazioni e organizzazioni del settore.
Per una valutazione precisa del tuo immobile, professionale e senza impegno, contattaci: trasformiamo anni di storia in dati concreti e vantaggi reali.