Cos’è la plusvalenza immobiliare investimenti
Valeria risponde a tutte le tue domande immobiliari...

Support Q and A

Cos’è la plusvalenza immobiliare

In parole semplici, la plusvalenza immobiliare è il guadagno che ottieni vendendo un immobile a un prezzo più alto di quello che avevi pagato o speso per costruirlo.
È come dire:

“L’ho comprato (o costruito) a 100.000 euro, l’ho venduto a 150.000 e ho guadagnato 50.000 euro di plusvalenza.”

Quando si genera la plusvalenza

La plusvalenza si realizza solo in certi casi, cioè quando vendi:

Un immobile comprato o costruito da meno di 5 anni
Un terreno edificabile (sempre, anche dopo 5 anni)
Se vendi dopo 5 anni (e non è un terreno edificabile), non si paga nessuna imposta sulla plusvalenza.

Come si calcola

Formula semplice:
Prezzo di vendita – (Prezzo di acquisto + spese sostenute)

Le spese sostenute possono essere:
-spese di ristrutturazione o manutenzione straordinaria,
-spese notarili o di intermediazione,
-imposte pagate all’acquisto, ecc.

Come viene tassata la plusvalenza

Hai due modalità di tassazione:

  1. imposta sostitutiva del 26%
    Puoi chiederla direttamente al notaio al momento della vendita.
    Paghi il 26% solo sulla plusvalenza (non su tutto il prezzo di vendita).
    In questo caso, la plusvalenza non entra nel calcolo dell’IRPEF (cioè non si somma agli altri redditi).
  2. Tassazione ordinaria IRPEF
    La plusvalenza viene considerata reddito diverso e si somma agli altri tuoi redditi.
    Viene tassata con le aliquote IRPEF ordinarie (23%, 25%, 35%, ecc., a seconda del tuo reddito complessivo).

In sintesi:

La plusvalenza immobiliare è il guadagno sulla vendita di un immobile o terreno, tassabile solo in certi casi (entro 5 anni o terreno edificabile).
Puoi scegliere se pagare imposta sostitutiva del 26% o tassazione ordinaria IRPEF, a seconda della convenienza.

Share

Iscriviti alla mailing list

Iscriverti alla nostra mailing list