Se si intende procedere nella trattativa viene di solito fatta firmare una proposta di acquisto: si
tratta di un modulo prestampato, o un documento impostato e scritto dall’agenzia immobiliare. Se il venditore gradisce la proposta, la sottoscrive per accettazione. Quindi l’accettazione viene comunicata all’offerente: la prima fase dell’acquisto, l’accordo preliminare, si è così concluso. Una volta che il venditore la accetta, diventa un vero e proprio contratto preliminare: vincola entrambi e non si può più cambiare nulla senza accordo reciproco.
Se vuoi assicurarti l’immobile prima che arrivi un altro acquirente ma non hai ancora verificato tutti gli aspetti: l’agibilità, la regolarità urbanistica o altri aspetti tecnici dell’immobile, puoi tutelarti inserendo una condizione sospensiva.
In pratica, la vendita sarà valida solo se i controlli andranno a buon fine entro un certo termine. Se qualcosa non torna, l’impegno decade automaticamente, senza penali.
In questa fase l’agente immobiliare gioca un ruolo chiave: ti aiuta a inserire le giuste clausole, ti assicura il tempo per fare tutte le verifiche con calma e, se tutto è in regola, ti garantisce che l’acquisto possa proseguire senza rischi.
Una semplice frase nel contratto può fare la differenza tra un acquisto sicuro e un errore costoso.