Cosa è l'uso civico diritto di pascolo, semina,  legnatico

Usi Civici

Il termine “Usi Civici” può essere inteso come “uso per la comunità”.

Il termine “Usi Civici” può essere inteso come “uso per la comunità”. Si riferisce a un diritto collettivo di una popolazione locale di utilizzare un terreno specifico per attività come l’allevamento del bestiame, la raccolta di legna da ardere o la coltivazione di colture.

Sebbene il terreno possa essere di proprietà privata, questi privilegi comunali rimangono ad esso connessi e non possono essere liberamente trasferiti o revocati.

La sfida contemporanea
Questi usi civici erano andati dimenticanti sino a che le mappe cartacee degli archivi della regione sono stati digitalizzati nel 2020, così si è scoperto che numerose proprietà sono state edificate in terreni soggette a restrizioni d’uso civico. Questa rivelazione ha comportato il rischio di ostacolare le compravendite immobiliari, titoli di proprietà invalidati e controversie legali.

Cosa sono gli usi civici?

In breve gli usi civici sono diritti collettivi delle comunità locali su determinati terreni (per esempio diritto al pascolo, al legnatico, o alla semina).
Sono vincoli non alienabili e imprescrittibili, quindi il terreno non può essere venduto liberamente e resta di proprietà della collettività.

Legislazione e direttive

Le principali leggi che regolano gli usi civici includono:

Legge 1766/1927
Decreto Legislativo D.lgs. 42/2004,
Legge Regionale Sardegna 12/1994

Naturalmente è una vecchia legge degli inizi del 900 e rispecchiava le esigenze di un economia agropastorale, e adesso risultano anacronistici.
Infatti nel tempo questi usi civici erano andati dimenticati, e sono rivenuti alla luce solo quando le mappe cartacee in possesso della regione sono state digitalizzate. Ne frattempo si era persa la memoria storica di questi diritti e i comuni hanno dato concessioni edilizie per costruire case in questi terreni, un po’ in tutta l’isola della Sardegna.

Soluzioni

Attualmente, in Sardegna sono tre le strade attraverso cui è possibile affrontare i vincoli all’uso civico:

  1. Perequazione: scambio con un altro terreno di pari valore.
  2. Acquisto sostitutivo del Comune di un terreno equivalente.
  3. Nulla osta dell’Assessorato Agricoltura Regione Sardegna per legittimare o vendere il terreno.

    Un lavoro in corso
    Come agenti immobiliari, siamo attivamente impegnati a comprendere come gestire la vendita di questi immobili interessati. Siamo in continuo dialogo con le autorità locali, i notai e i periti catastali per fornire indicazioni precise e soluzioni pragmatiche a venditori e acquirenti.
Condividi

Esplora i nostri affitti per le vacanze

Iscriviti alla mailing list

Iscriverti alla nostra mailing list